In base alla città in cui vivo, utilizzo mezzi di trasporto differenti, soprattutto per poter risparmiare il più possibile.
- I piedi: ebbene si, come prima cosa valuto sempre di trovare una casa che sia vicina a tutte le comodità (centro e supermercato), in modo tale che possa raggiungere il minimo indispensabile a piedi. Questo mi permette di ridurre i costi.
- Bicicletta: il mezzo successivo non può essere che la bici. Non acquistata a noleggio però, a meno che non ci siano offerte valide. Opto piuttosto per l’acquisto di un usato da rivendere poco prima di ripartire. In base alla città, marketplace di Facebook funziona molto bene. Ma ci sono anche canali su slack o su subito.
- Monopattini: in alcune città troverete i monopattini che per quanto siano comodi, sappiate che non sono per nulla economici.
- Autobus: sicuramente ha lo svantaggio di essere limitato in certe zone ma soprattutto con gli orari. Ma ha sicuramente il vantaggio di essere economico. Le linee non funzionano sempre bene e ovunque, ma ci si può adattare.
- Scooter: prima di passare al noleggio auto, conviene magari valutare uno scooter. Attenzione però alle zone. In certe parti del mondo per via del vento o della sabbia potrebbe essere sconsigliato.
- Auto: sicuramente molto comoda e per risparmiare la soluzione migliore è di condividerla anche con degli sconosciuti (ovviamente prestando sempre attenzione).
- Taxi/Uber: in base alla città in cui ci si trova, i taxi potrebbero essere molto economici e convenienti rispetto ad altre soluzioni, soprattutto per brevi tratte.