Itinerario di New York

Sono stata a New York 12 giorni per una vacanza tutta in famiglia. In questo articolo ti do gli aspetti più pratici sul tuo viaggio a New York. Mentre in questo articolo vediamo l’itinerario e le attrazioni, prima però, argomento importante:

Assicurazione

Come sempre sono partita con Heymondo. Ormai mi muovo da anni con loro perchè penso che siano molto validi. Quindi ti lascio il seguente link di affiliazione per avere il 10% di sconto sulla polizza viaggio.

City Pass

Ora, sono a conoscenza del fatto che ci sono diversi city pass. Personalmente non l’ho utilizzato e l’ho trovato sconveniente, quindi a riguardo non ne ho effettivamente uno in particolare da consigliare. Ma puoi sempre fare un confronto con le singole attrazioni che vuoi vedere e i diversi city pass.

Attrazioni e attività

Di cose da fare e vedere a New York ce ne sono davvero tante e per tutti i gusti, dipende un pò da cosa ti piace. Sappi però che ci sono alcune cose che si possono vedere gratuitamente:

New York Public Library
Grand Central Terminal
Rockefeller Center
Central Park
Times Square
Highline
Little Island
I quartieri di little Italy, Soho, China Town
Brooklyin Bridge
Coney Island (meglio andarci tra venerdì-sabato-domenica)
Statua della Libertà: prendendo il traghetto per Staten Island, che è gratuito, puoi ammirare la Statua della Libertà da abbastanza vicino. Mentre se vuoi vederla da molto vicino o salirci, dovrai pagare un tour dedicato. Ti lascio il link di affiliazione di getyourguide.

Ci sono alcune attrazioni che solitamente sono a pagamento ma in giorni particolari, invece, puoi provare ad entrare gratis (per ognuna di esse ti lascio anche il link di affiliazione per acquistare i biglietti su getyourguide):

Morgan Library: il venerdì sera dalle 17 :l biglietto va prenotato online sul sito in anticipo
Guggenheim museum: lunedì e sabato ingresso gratuito ma attenzione che bisogna provare a prendere i biglietti online il giorno stesso sul sito a partire dalle 10 di mattina. Ovviamente è difficilissimo perchè ci sono posti limitati. In alternativa si può provare a fare la coda intorno alle 15 perchè dalle 16 mettono a disposizione altri posti limitati per entrare gratuitamente
Whitney Museum: gratuito il venerdì dalle 17, i biglietti si prenotano online durante tutta la settimana
9/11 Memorial: l’ingresso è gratuito il lunedì dalle 17 ma anche qui bisogna prendere i biglietti online che però sono limitati. Si possono richiedere il lunedì mattina a partire dalle 7 ma sappi che sarà molto difficile, il sito si impalla ed esauriscono facilmente.

Itinerario

Ora, sulla base dei giorni che avevamo a disposizione ( in cui siamo riusciti a vedere davvero tutto con molta calma e ci sarebbe stata decisamente più roba), questo è stato l’itinerario che ha organizzato mio fratello (si merito suo e della lonely planet).

Giorno 1 – Giovedì
Arrivo a Manhattan, giro della zona e prime cose come Times Square, supermercato e un altro parco vicino
Giorno 2 – Venerdì
Empire state building (da fuori)
New York Public Library
Bryant Park
Grand Central Terminal
St.Patrick’s Catedral
Rockefeller Center
Passeggiata sulla fifth avenue
Radio City
Morgan Library
Giorno 3 – Sabato
Central Park
Guggenheim museum
Times Square
Giorno 4 – Domenica
The high line
Little island
Chelsea Market
The Vassel (se lo riaprono perchè con noi era ancora chiuso)
Giorno 5 – Lunedì
9/11 Memoriale
Statua della libertà
Giorno 6 – Martedì
Museo di storia naturale (link di affiliazione)
Coney Island (ma vai durante il weekend e approfitta di un hot dog da Nathan’s Famous)
Pier 15 per vedere il tramonto
Giorno 7 – Mercoledì
Summit one vanderbilt (link di affiliazione)
Quartieri little Italy, Soho e China town
Giorno 8 – Giovedì
Ponte di Brooklyn
Quartiere di Brooklyn
Giorno 9 – Venerdì
Moma (link di affiliazione)
Quartieri vari
Whitney Museum
Giorno 10 – Sabato
Mattinata dedicata allo shopping e nel pomeriggio direzione aeroporto.

Extra

Oltre al Summit, che secondo me e mio fratello è il migliore punto panoramico di New York, ce ne sono altri tra cui: Empire State Building, Top of the rock, The Edge

Mentre come rooftop per bere qualcosa: 230 fifth, Magic Hour Rooftop, Vintage Garden, The Allerton Bar & Rooftop.

Lotteria di broadway: i soldi per vedere uno spettacolo di broadway sono ben spesi, quindi valuta di andarci a priori. Ma se vuoi provare a risparmiare puoi tentare di andare a Times Square dove, di solito, vendono alcuni biglietti a prezzo ribassato. Ma la vera chicca è la lotteria che puoi fare su questo sito: https://lottery.broadwaydirect.com/. Tutti i giorni dalle 9 alle 15 è possibile tentare di vincere un biglietto per uno spettacolo di broadway a 35$

Ristoranti e cibo

Oltre al whole food market e ai camioncini di street food come consigliavo nell’altro articolo, dovresti provare i panini di Shake Shack, i cupcake di magnolia bakery, i cookies di levain bakery, la pizza da joe’s pizza, l’hot dog di Nathan’s Famous e il bagel arcobaleno da the bagel store.

Ti ricordo che trovi queste e altre informazioni sul mio profilo instagram thelazysunflower_ , soprattutto nelle storie in evidenza “New York”

Pubblicato da thelazysunflower

Sono Giulia e sono una nomade digitale. Nello specifico sono una web developer a cui piace viaggiare per lunghi periodi in posti soleggiati e caldi. Mi piace inseguire l'estate e adoro il profumo del mare. Presto particolare attenzione all'ambiente e utilizzo la poesia come valvola di sfogo.