10 Esperienze da fare a Cagliari

A luglio mi sono trasferita a Cagliari per un mese. Lì ho incontrato un altro nomade digitale, Michele, originario della Sardegna. Mi ha fatto da guida per la città e chi meglio di un sardo per identificare cosa fare a Cagliari? Ecco qua i suoi suggerimenti.

Da Marzo a Dicembre vi capiteranno sicuramente belle giornate di sole, durante il periodo lavorativo anche solo fare una pausa di 20 minuti sotto il sole può essere rigenerante. 

Oltre l’estate i periodi migliori per andare a lavorare come nomade digitale a Cagliari sono sicuramente i mesi di: Aprile, Maggio, Giugno e Settembre, troverete spesso giornate fantastiche e meno turisti di quelli presenti a Luglio e Agosto. 

Avere una macchina è sicuramente ideale, soprattutto per girare al di fuori di Cagliari, nel caso in cui invece vogliate rimanere solo a Cagliari il sistema di autobus funziona abbastanza bene. 

Cosa fare a Cagliari 

  • Visitare il bastione e vedere il tramonto, il bastione è uno dei punti più alti della città, c’è qualche scala da fare ma ne vale sicuramente la pena, portatevi una pizzetta sfoglia, un’inchusa e gustatevi il tramonto. 
  • Andare a Su Poettu (Poetto) e Calamosca, sono le due spiagge in città, tenete presente che Cagliari è molto estesa per cui difficilmente potrete raggiungerle a piedi. Oltre a farvi un bagno o una passeggiata, durante il periodo primaverile ed estivo (anche ottobre in diversi giorni) potete portarvi in spiaggia qualcosa da bere e da mangiare e farvi un aperitivo in spiaggia post lavoro. Sempre al poetto potete affittare una bici e pedalare per tutta la costa.
  • Fare i percorsi di trekking per la Sella Del Diavolo, troverete diversi percorsi, sicuramente quello classico per la Sella Del Diavolo è quello che vi mostrerà una vista sulla città e sul mare imperdibile, altri percorsi invece portano a Cala Fighera o alla Torre sotto la Sella del Diavolo. 
  • Fare un giro in Kayak o Sup dal Poetto, questa attività potete farla da Marzo fino ad Ottobre, solitamente i primi bagni si fanno ad Aprile, anche se l’acqua è fredda. La partenza consigliata è da Marina Piccola verso le calette nascoste sotto la Sella Del Diavolo, Cala Fighera, la caletta della Paillote fino a Calamosca. 
  • Girare per i Quartieri di Cagliari, sono ben 31 i quartieri della città del sole, ma quelli da visitare sono pochi, in ognuno di questi quartieri è sicuramente consigliato pranzare o cenare nei tavoli all’aperto. Questi i miei 4 quartieri consigliati:
  • Castello: il bellissimo quartiere storico circondato da mura, il quartiere più in alto da cui ammirare tramonti e tutta Cagliari, caratterizzato da vie strette e da antichi palazzi signorili.
  • Stampace: il quartiere popolare della città, nonché più antico. In questo quartiere troverete un’incredibile offerta di ristoranti e di cibo di ogni tipo, è sicuramente il quartiere in cui passare la sera.  
  • Marina: il quartiere che si affaccia sul mare, un altro quartiere in cui passare la sera tra ristoranti e locali. Sicuramente il quartiere più multiculturale di Cagliari, ad oggi è forse il quartiere che offre cibo della tradizione sarda di migliore qualità e di miglior prezzo. 
  • Villanova: caratterizzato da piccole case basse il quartiere si sta evolvendo offrendo passeggiate di street art e pochi ma interessanti ristoranti e locali. Anche questo quartiere merita una visita. 
  • Visitare i tanti parchi cittadini: dai Giardini Pubblici, al Parco di Monte Urpinu, il Parco di Monte Claro, Parco Terramaini, Parco di San Michele e il Parco Naturale Molentargius Saline. In tanti di questi troverete diverse specie animali che vivono liberamente. Inoltre sono dei luoghi perfetti per chi volesse fare attività fisica. 

BONUS
Mangiare a pranzo o cena dai “Caddozzoni”, al Poetto troverete una zona con i classici paninari, qui in Sardegna li chiamiamo in modo affettuoso “caddozzoni”, in sardo significa sporco, non fatevi però frenare dalla traduzione, i loro panini sono ottimi e troverete il panino tipico con carne di cavallo.

L’articolo è stato scritto da Michele MereuGrowth Hacker. Se volete maggiori dettagli su Cagliari o la Sardegna in generale, trovate Michele qui.

Pubblicato da thelazysunflower

Sono Giulia e sono una nomade digitale. Nello specifico sono una web developer a cui piace viaggiare per lunghi periodi in posti soleggiati e caldi. Mi piace inseguire l'estate e adoro il profumo del mare. Presto particolare attenzione all'ambiente e utilizzo la poesia come valvola di sfogo.