6 Cose da mangiare a Cagliari

Coosa mangiare a Cagliari

A luglio mi sono trasferita a Cagliari per un mese. Lì ho incontrato un altro nomade digitale, Michele, originario della Sardegna. Mi ha fatto da guida per la città e chi meglio di un sardo per identificare cosa mangiare a Cagliari? Ecco qua i suoi suggerimenti.

Da Marzo a Dicembre vi capiteranno sicuramente belle giornate di sole, durante il periodo lavorativo anche solo fare una pausa di 20 minuti sotto il sole può essere rigenerante. 

Oltre l’estate i periodi migliori per andare a lavorare come nomade digitale a Cagliari sono sicuramente i mesi di: Aprile, Maggio, Giugno e Settembre, troverete spesso giornate fantastiche e meno turisti di quelli presenti a Luglio e Agosto. 

Avere una macchina è sicuramente ideale, soprattutto per girare al di fuori di Cagliari, nel caso in cui invece vogliate rimanere solo a Cagliari il sistema di autobus funziona abbastanza bene. 

Cosa mangiare a Cagliari

  • Pizzetta Sfoglia, la prima cosa da fare una volta che arrivate in città è cercare un bar in cui provare la famosa pizzetta sfoglia, tipica solo del sud Sardegna e per cui ogni sardo del sud che vive all’estero ne sente la mancanza.
  • Culurgiones, pasta fresca ripiena fatta a mano, non sono tipici di Cagliari ma dell’Ogliastra, una zona del centro est della Sardegna. Il ripieno di patate, pecorino sardo e menta ha fatto innamorare tutta la Sardegna, dovete assolutamente provarli. 
  • Seada (o Sebada), e non chiamatela Seadas, è il plurale di Seada. Anche questo prodotto è originario dell’Ogliastra ma ha conquistato tutta la Sardegna. La Seada è un dolce a base di semola con un ripieno di formaggio e miele. 
  • Fregula (o Fregola) di mare, una pasta secca molto tipica e tradizionale a base di semola di grano duro che ricorda il cous cous, ma nel caso della fregula i grani sono tondi e più grandi. A Cagliari potrete trovare diverse varianti ma quella assolutamente da provare è a base di mare con arselle e cozze. 
  • Malloreddus alla campidanese, sono un tipo di pasta tradizionale sarda condita con ragù di salsiccia fresca sarda che viene soffritta nell’olio con cipolla tritata, poi lessata per circa un’ora con salsa di pomodoro e con l’aggiunta di alcuni fili di zafferano.
  • Polpo alla cagliaritana, potete mangiarlo in insalata quindi freddo (anche alla catalana) o alla diavola con sugo piccante, troverete anche la classica versione con purea di patate ma vi consiglio di provarlo nelle ricette tipiche della tradizione sarda. 

BONUS
Spaghetti allo scoglio e Frittura mista, per quanto siano conosciuti anche fuori dalla Sardegna vi consiglio di provarli anche qui, sia perché essendo più semplici da fare avrete la possibilità di trovare più ristoranti che vi preparano un ottimo piatto, sia perché il pesce della Sardegna ha un sapore differente da altri luoghi di mare.

L’articolo è stato scritto da Michele MereuGrowth Hacker. Se volete maggiori dettagli su Cagliari o la Sardegna in generale, trovate Michele qui.

Pubblicato da thelazysunflower

Sono Giulia e sono una nomade digitale. Nello specifico sono una web developer a cui piace viaggiare per lunghi periodi in posti soleggiati e caldi. Mi piace inseguire l'estate e adoro il profumo del mare. Presto particolare attenzione all'ambiente e utilizzo la poesia come valvola di sfogo.