Prima di partire da sola ero terrorizzata. Domande come “ce la farà da sola? Sarò all’altezza della situazione? Come farò lontano da casa?” sono normali.
Per affrontarle, però, basta fare un passo alla volta.
- Come prima cosa potremmo decidere di andare per un breve periodo in una città vicina. Un weekend al mare? O magari in una città italiana in cui ci si può arrivare comodamente in treno. O, perchè no, un bel weekend rilassante in un centro termale.
- Organizzati un itinerario preciso, così hai già le idee chiare di cosa fare e come occupare il tuo tempo al meglio.
- Informati già prima per ingressi e mezzi di trasporto. Guarda come sono collegate le mete che hai scelto, se ci sono abbonamenti, qual è il mezzo di trasporto più comodo ed economico. In più salvati una cartina sul telefono.
- Fai una checklist della tua valigia, così ti assicuri di non dimenticarti niente (soprattutto i documenti che io invece dimentico sempre da qualche parte).
- Se tra le tue paure c’è quella di rimanere da sol*, entra nei diversi gruppi social e nelle diverse community, crea la tua rete di contatti già prima di arrivare, magari chiedendo consigli e proponendoti per un aperitivo.
- Leggiti l’articolo per viaggiare in sicurezza.
Come ultima cosa valuta anche di provare a partire con un gruppo viaggi organizzato. Parti da solo ma sei in compagnia.
Quando avrai fatto la tua prima esperienza, alza la posta in gioco, un weekend in una città europea?
E ricorda che la cosa fondamentale è: ascoltati. Non fare il passo più lungo della gamba, vai per gradi, anche piccoli. Non siamo tutti viaggiatori uguali, c’è chi si sente di fare viaggi estremi e chi no. Non sentirti di meno per questo, l’importante è che fai quello che ti fa stare meglio e ti fa sentire a tuo agio.
Foto by: Inder Photo