Ebbene si, qualche trucco per provare a risparmiare sui voli c’è, ma alla fine quello che farà la differenza, sarà la possibilità di adattarsi ed essere flessibili.
- Navigate in modalità anonima, in modo tale che i cookie non vengano salvati, e fate la ricerca durante la settimana magari di sera o al mattino presto
- Fate un controllo generico con siti come Skyscanner, Kiwi e Google Flight (ma prenotate sempre sul sito della compagnia)
- Impostate la ricerca sull’intero mese, in modo tale da poter vedere qual è il giorno migliore (potete selezionare anche il mese migliore)
- Se siete una comitiva, valutate di imbarcare un bagaglio condiviso (meglio ancora se riuscite a viaggiare minimalisti con il bagaglio a mano da 10kg)
- Cercate i voli da 1 a 3 mesi prima della vostra ipotetica partenza
- Se ne avete la possibilità, scegliete ovviamente giorni feriali invece del weekend
- La scelta dei posti è a pagamento, se non ne avete la necessità, preferite la scelta del posto casuale
- Se non volete usufruire di servizi particolari, selezionate solo la tariffa basic e aggiungete il bagaglio come ultimo step
- Provate ad acquistare il volo di andata separato dal volo di ritorno, a volte è più conveniente
- Monitorate l’errore di prezzo tramite siti come pirati in viaggio
Bonus: se siete una comitiva, provate ad acquistarli per gruppi, a volte rimangono pochi biglietti a prezzi scontati solo per 1/2 persone. Quindi per evitare che il sito proponga a tutti il prezzo più alto, provate a dividervi in gruppi più piccoli.
Foto by: Mauro Lonati